
La chiesa di San Leonardo, fondata nel 1393 come Santa Maria della Neve, cambiò il suo nome e fu intitolata al santo nel 1572, ma è conosciuta anche come chiesa della Madonna degli Agonizzanti, prendendo il nome sia da un dipinto che rappresenta la Vergine, sia dall’Opera Pia che vi si trasferì nel 1646. È legata alla storia dell’antico quartiere della Cadda, un tempo abitato dalla comunità ebraica. A navata unica, la chiesa fu ampiamente ristrutturata nel Settecento con l’aggiunta di un cappellone e successivamente nel XIX secolo, con una serie di stucchi dorati. All’interno si trovano un antico crocifisso in legno conservato in una cassa, usato durante la processione del Venerdì Santo, e una statua di una bambina di cera.