
Nota come “’a chiisa da’ Passioni”, la quattrocentesca San Leonardo tra Fundrisi e Pisciotto, a ridosso dell’antico quartiere dei Greci, è sede della Confraternita della SS.Passione, una delle sedici antiche corporazioni della città, fondata nel 1660 per aiutare i poveri. San Leonardo custodisce – oltre al ciclo settecentesco dedicato alla Passione di Cristo – una splendida Madonna del Giglio di epoca bizantina, ritrovata per caso nel 1984 murata (probabilmente per evitare furti durante la guerra), ma assolutamente intatta, con i preziosi ex voto accanto; da scoprire anche un Ecce Homo seicentesco in legno. Nei locali vicini la Confraternita ha creato un piccolo ma prezioso museo: le miniature in terracotta del ceramista Francesco Messina rappresentano gli Incappucciati di ciascuna storica Confraternita.