
Il convento fu eretto nel XIII secolo dall’antica e nobile famiglia dei Perollo e dai Carmelitani, da poco arrivati a Sciacca. Tra i conventi era secondo per ricchezze solo alla Badia Grande; fu sede di noviziato fino al 1669, in seguito soltanto dello Studio filosofico e teologico. Una volta l’anno si organizzavano dibattiti tra i nobili di Sciacca e i giovani studenti per affinare le loro abilità oratorie. Si narra che nel 1295 vi abbia soggiornato Sant’Alberto, a cui è intitolato il chiostro in stile gotico: secondo la leggenda, il santo vi fece costruire un pozzo, la cui acqua veniva bevuta ogni anno dai fedeli, il 7 agosto. Notevole il portale d’ingresso in elegante stile barocco. Oggi ospita la Casa Circondariale di media sicurezza.
Per l’accesso al luogo è necessaria la prenotazione e inviare i documenti di identità dei singoli partecipanti alla mail [email protected]