
Durante i lavori di recupero dell’ex asilo Corridoni (eseguiti tra il 2007 e il 2008), è tornato alla luce un prezioso tassello della Mazara medievale: una chiesetta normanna, forse dedicata a Santa?Veneranda, inserita tra le antiche vie dell’abitato bizantino. La pianta conserva l’aula rettangolare, l’abside semicircolare e un secondo accesso, mentre attorno stanno affiorando piccoli vani, sepolture a fossa, un ipogeo e tracce di officine (probabilmente di un fabbro o di un maniscalco): sono tutti segni che suggeriscono un ambiente monastico molto produttivo legato a un cenobio basiliano. Frammenti di ceramica e vetri indicano che la chiesetta fu attiva anche nel periodo islamico, segno di un passaggio culturale straordinario dalla presenza musulmana a quella cristiana normanna. In occasione del festival sarà eccezionalmente aperta la sala lettura della biblioteca comunale, dove saranno esposti alcuni abiti realizzati dagli allievi del liceo artistico don Gaspare Morello, sezione design del tessuto e della moda, ispirati ai monumenti di Mazara del Vallo