
Non fu un caso che Luchino Visconti negli anni 60 scelse Villa Boscogrande per girare il film che rese celebre la Sicilia: il Gattopardo. Non rimase indifferente allo sfarzo delle Ville della Piana dei Colli che, come racconta il marchese di Villabianca, a partire dal Settecento trasformarono la zona a nord di Palermo in un museo a cielo aperto del tipico barocco siciliano. Dagli affreschi di casa Salina passando per terrazze maiolicate e scaloni monumentali, la passeggiata celebrerà il trionfo del trompe l’oeil tra corti e raffinati giardini







