Sono un simbolo forte della devozione popolare: alla Madonna si chiede di guarire nel corpo e nell’anima; di trovare un lavoro o riabbracciare un familiare. Nel santuario della Madonna della Milicia ad Altavilla sono raccolti gli ex-voto realizzati dai pittori di carretti siciliani, sulla latta delle scatole di sardine. Piccoli rettangoli di devozione e amore popolare, non più grandi di una scatoletta piatta: sono circa 400 quelli esposti dal 1983 al Museo degli ex voto del Santuario a cui si accede dall’interno della chiesa scendendo una breve scalinata. Quadretti votivi che raffigurano squarci di vita quotidiana dal 1837 ad oggi; in tutti c’è l’immagine della Madonna col Bambino e, in alcuni casi, anche San Francesco d’Assisi; molti riportano la sigla V.F.G.A. (Votum Fecit Gratiam Accepit, voto fatto per grazia avuta). Tra i tanti c’è anche un ex-voto attribuito a Renato Guttuso, altri sono stati dipinti da Ducato, il più famoso pittore di carretti siciliani della zona. Una teca a parte raccoglie anche alcuni ex-voto in argento, al fianco della “rizza” (vestito) della Madonna.
Date disponibili
11
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
12
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
18
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
19
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
25
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
26
Ottobre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
01
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
02
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
08
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
09
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
15
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
16
Novembre 2025
dalle 15:00 alle 18:00
Durata
30 minuti
Contributo
0euro
Non accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
6
FUORI PORTA - Museo degli ex voto Altavilla
Palermo
Esperienze
Le tavolette votive di latta: anche una di Guttuso