
Il soggiorno palermitano di Goethe nell’aprile del 1787 non fu solo fonte di suggestioni poetiche e intuizioni scientifiche, fu anche l’occasione di numerose osservazioni sulla città, sul carattere degli abitanti e sui loro costumi. A questi aspetti è dedicata questa passeggiata che, da Piazza Pretoria, attraversando il centro storico, fino al Palazzo Reale, ricostruisce alcuni momenti della sua visita alla città e diversi incontri in cui Goethe entra in contatto con la realtà palermitana. Dal bottegaio del Cassaro con cui si intrattiene più volte a commentare aspetti della vita palermitana, al viceré aramanico, con cui pranza a Palazzo, al principe di Palagonia, la cui villa a Bagheria lo aveva disgustato, e che nota questuare per il Cassaro, fino alla famiglia del famigerato Cagliostro, che va a trovare, incuriosito dalle origini di un personaggio così famoso in Europa, e nella speranza di attingere nuove e inedite informazioni su un caso così clamoroso. Il suo sguardo, nutrito di bonaria ironia e umana simpatia, è sempre interessante, anche per quello che non vede o che fraintende, e ci restituisce il quadro vivo di una città che a distanza di oltre duecento anni, riconosciamo come familiare