Date disponibili
18 Ottobre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
19 Ottobre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
25 Ottobre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
26 Ottobre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
01 Novembre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
02 Novembre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
08 Novembre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
09 Novembre 2025
dalle 09:30 alle 17:00
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
14
Ipogeo Romano
Catania
Luoghi
La tomba imperiale che Houel dipinse in un acquerello

Siamo all’interno di quella che un tempo era la Selva del convento di Santa Maria di Gesù: nota un tempo come “ipogeo quadrato” (per distinguerlo da un altro circolare nelle vicinanze), in realtà è una tomba monumentale di età romana imperiale (I-II secolo dopo Cristo), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l’area a nord dell’attuale centro storico di Catania. La tomba, che nel tardo Medioevo fu utilizzata come calcara dai monaci del convento, venne riscoperta nel XVII secolo e persino Houel la raffigurò in un suo acquerello: sarà interamente scavata e portata in luce soltanto nei primi anni dell’800. È una grande struttura rettangolare alta circa tre metri con un massiccio corpo di fabbrica, e una camera quadrata ipogeica a cui si accede tramite una scala. Le pareti ospitano le nicchie, la muratura è composta da calce, sabbia vulcanica, blocchetti e scaglie di pietra lavica.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.