
Da un elenco che per fortuna si è tramandato perché ricopiato da un funzionario di Polizia agli inizi del novecento, conosciamo i nomi di tutti condannati a morte tra la fine del cinquecento e la prima metà del milleottocento. Del conforto di queste persone se ne occupava la Compagnia dei Bianchi. E quali erano le modalità con cui venivano giustiziate queste persone? Quali erano le ragioni per cui lo Stato condannava a morte nell’antichità? Queste e molte altre curiosità le potrete conoscere attraverso il vivo racconto di Igor Gelarda che ci parlerà dell’uso della corda e della forca nella Palermo antica.