Date disponibili
non disponibili
Luogo di raduno
Via Pietro Bonanno (davanti il ritrovo dei ciclisti)
Durata
120 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Luigi Naselli Flores
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
15
Lo stagno di santa Rosalia, Hutchinson e la biodiversità
Palermo
Passeggiate

Potrebbe Santa Rosalia essere anche patrona della biologia evolutiva e della biodiversità? Siamo a Monte Pellegrino a pochi passi dal famoso “stagno” della Santuzza e da qui parte l’affascinante ragionamento del professor Luigi Naselli Flores. Che ricorda come nel 1959 l’ecologo e biochimico inglese (ma di madre italiana) George Evelyn Hutchinson venne in Italia e capitò a Palermo, ospite di padre Giuseppe Reverberi, embriologo che gli organizzò una gita a Monte Pellegrino. Hutchinson vide lo specchio d’acqua e osservando le due varietà di Corixidae che vi vivevano, iniziò a riflettere sul numero di specie animali presenti sulla terra. Il suo articolo sul prestigioso The American Naturalist resta un esempio di uno dei primi ragionamenti sulla biodiversità che rese lo stagno una sorta di “santuario” dei limnologi. Fu lo stesso Hutchinson a proporre di proclamare Santa Rosalia patrona della biologia evoluzionistica e della biodiversità.

Seleziona giorno