
Diverse storie e differenti funzioni dalla sua fondazione ad oggi, tutte comunque legate alla sua missione educativa. L’edificio nasce come monastero di Carmelitane fondato da Rosa Mortillaro dei marchesi di Villarena: conci di tufo arenario con arcate a sesto acuto nello stile neogotico tanto in voga a fine ‘800. Fu l’arcivescovo Luigi Lavitrano a donarlo nel 1930 a Madre Luigia Tincani, perché nascesse una scuola per insegnanti di Economia domestica. Che sopravvisse durante il Fascismo ma dovette chiudere per tre anni sotto i bombardamenti. Nel dopoguerra diviene Casa Bianca, residenza universitaria per studentesse fuori sede; oggi ospita la sede palermitana della Lumsa (Libera Università Maria SS.Assunta), ateneo pubblico non statale con moltissimi corsi al suo attivo. La riqualificazione e recupero dell’area degli ex padiglioni ferroviari della Stazione Lolli la renderanno un campus polifunzionale. Visitare la sede (il plesso antico e il nuovo polo didattico) è una vera scoperta: tra opere d’arte, sculture, statue, ricordi delle studentesse, reperti e testimonianze.










