Questo itinerario tocca i luoghi delle sorgenti da cui un tempo nasceva il fiume Papireto, il cui corso lambiva la parte a settentrione dell’antica città araba. Il luogo della sorgente più abbondante era segnato da un edificio quadrangolare ornato da deliziose colonnine, l’Edicola dell’Averinga, che il Senato palermitano volle edificare nel XVI secolo. Si prosegue per giungere a piazza Danisinni, dove si visitano la cripta e il fiorente giardino coltivato dalla comunità della chiesa parrocchiale di Santa Agnese, risalente al 1763. Qui sarà possibile effettuare una breve sosta con lettura di brani di viaggiatori arabi. Successivamente si giunge al vicolo nel quale l’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri ha recentemente realizzato l’opera “Fiume di vita”, un ciclo di policromi murales che riportano al periodo arabo-normanno di Palermo. Questo vicolo conduce ai luoghi da dove sgorgava la sorgente con la grotta di Danisinni, fra torri d’acqua e alti alberi di cipresso.
Date disponibili
05
Ottobre 2024
alle 10:30
Luogo di raduno
Piazza Indipendenza, davanti la farmacia
Durata
120 minuti
Contributo
8euro
A cura di:
Mario Pintagro
Non accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
16
Nella città araba, alle sorgenti del Papireto
Palermo
Passeggiate