
In questo splendido oratorio, detto anche del Giardinello, si riunivano le donne caritatevoli di nobile casato che fondarono, nel 1595, la congregazione segreta delle Dame dell’Aspettazione del Parto della Vergine, esistente ancor oggi. Mogli e figlie di famiglie patrizie si raccoglievano in preghiera, ma davano anche aiuto concreto – e continuano a farlo a distanza di oltre quattro secoli – per assistere le partorienti disagiate dello storico mandamento dell’Albergheria. All’esternosi scorge un bel portale barocco in pietra di billiemi, con un medaglione col monogramma mariano. Superata la soglia, la scoperta di un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato. Nella cappella barocca, un tripudio di affreschi di Pietro Grano, marmi mischi e originali decorazioni pittoriche inserite in un apparato di finte architetture e trompe l’oeil.