
Appena restaurati, i locali del piano terra del Palazzo della Cancelleria accoglieranno “Sciauru”, una mostra sensoriale che racconta i nostri prodotti tipici con un percorso immersivo tra tradizione e innovazione. Al piano nobile, invece, sarà possibile ammirare, oltre che una splendida vista su Ragusa Ibla, dodici gigantografie realizzate nel 1975 dal grande fotografo Giuseppe Leone, scomparso da un anno. Le opere, messe a disposizione dalla famiglia, permettono di osservare la città in bianco e nero, così come il grande maestro ha fatto durante i cinquant’anni della sua attività di racconto della Sicilia. Il palazzo venne costruito dalla famiglia Nicastro nella prima metà del XVIII secolo, ma subì successivamente delle modifiche. Acquistato dal Comune nella seconda metà dell’Ottocento, divenne sede della Cancelleria comunale da cui prese il nome. Assieme alla chiesa dell’Itria e a palazzo Cosentini, compone il complesso barocco più importante della città.









