
Da qui il mare si tocca proprio, basta affacciarsi e ci si troverà con i piedi nell’acqua. Costruita dalla famiglia Foderà all’inizio del ’900, la tonnara si erge sul mare, sul litorale a confine tra Alcamo Marina e Castellammare del Golfo, e prende il nome dalla valle lambita dal fiume San Bartolomeo. Proprietari della tonnara da generazioni, i Foderà hanno gestito e posseduto, nel secolo scorso, altre tonnare nel Trapanese e in Libia. La storia della famiglia e della tonnara viene raccontata durante la visita che comprende le svelte imbarcazioni dei tonnaroti conservate, con le loro ancore e il sistema di reti, dentro le originarie trizzane; l’elegante casa padronale su due livelli (dal secondo si ha una vista straordinaria sul golfo), i magazzini e l’antica torre di avvistamento da dove i proprietari con un cannocchiale sorvegliavano le tonnare vicine. Fa parte dell’associazione Dimore storiche.