
Nato nel 1956, sull’onda di un vasto movimento atletico che chiedeva spazi in cui praticare lo sport regina, lo Stadio delle Palme è stato teatro di grandi manifestazioni di atletica con grandi campioni olimpici. Da Livio Berruti a Pietro Mennea, campioni olimpici a Roma ’60 e Mosca ’80, da Steve Ovett (Los Angeles ’84) a Lasse Viren (Monaco ’72 e Montreal ’76). Ma lo stadio delle Palme è stato anche la cattedrale della musica jazz, ospitando Sarah Vaughan e Dizzie Gillespie nel ’76 per iniziativa del Brass Group. E nel momento del bisogno, ha sfrattato tecnici e atleti per far spazio ai terremotati del’68. La passeggiata sarà l’occasione per scoprire, dunque, una struttura che rappresenta un luogo storico per la città. Basti dire che lo stadio è intitolato a Vito Schifani, morto nella strage Falcone di Capaci e ottimo atleta che in quelle piste amava correre.