Date disponibili
01 Novembre 2025
alle 11:00
Durata
60 min
Contributo
5euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
29
Un racconto d'autore nel chiostro di San Domenico
Palermo
Esperienze
Non chiamiamoli Borboni … con Salvatore Savoia

Dopo l’Unità d’Italia il nome dei Borbone, e persino l’aggettivo borbonico è stato sinonimo di reazionario, illiberale, quasi il simbolo di un passato oscuro da cancellare. Ma non fu così. Pagine importanti della storia del sud d’Italia e monumenti magnifici testimoniano il fiorire di una cultura importante, anche se non mancarono contraddizioni, ritardi e pagine oscure che ne segnarono lentamente il declino. Di queste vicende che interessarono quasi un secolo e mezzo della nostra storia, parlerà Salvatore Savoia, segretario generale della Storia Patria siciliana, e fonte inesauribile di storie, oltre che portatore involontario di un cognome che si incrocia e si scontra con queste vicende. Dal grande Carlo III che fece di Napoli una città moderna, al Re Nasone e alla sua sposa Maria Carolina, che purtroppo per lei era sorella di Maria Antonietta di Francia, ghigliottinata a Parigi, facendo di Carolina la nemica feroce di ogni rivoluzione, e fino all’ultimo Re, “Franceschiello”, incolpevole epigono di un mondo superato dai tempi, anche lui con una moglie forte e determinata, sorella della più celebre Sissi. Ma non chiamiamoli Borboni… altrimenti dovremmo dire gli Asburghi o i Savoie.

Seleziona giorno