Tra i crocifissi di Frate Umile e le miniere diventate museo

Guarda tutti dall’alto in basso Petralia Soprana, il comune più alto delle Madonie. Sorella di Sottana, accomunata da un’antica rivalità di campanile oggi superata, Soprana a 1100 metri d’altezza brilla per le sue chiese-gioiello, i crocifissi di frate Umile, gli artigiani che sbozzano sculture a soggetto sacro, i palazzi nobiliari, il “matrimonio baronale” e il museo di sculture di sale dentro la miniera, che da sole valgono il viaggio. Qui sono tutti un po’ poeti, “Petra viva, Petra incanto... Petra dal fresco manto. Petra che si affaccia sul sole e poggia sul sale. Petra ti culla con dolci note di pace ideale”.

  • ◉ L'EVENTO

    Oltre 350 mila persone hanno affollato il Cassaro per il Festino di Santa Rosalia: un corteo barocco tra arte, devozione e memoria collettiva. Dal carro trionfale ai fuochi d’artificio, Palermo ha ancora una volta raccontato se stessa ...

    di Redazione

  • ◉ LA STORIA

    Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...

    di Giulio Giallombardo