Il belvedere del vulcano col santuario miracoloso

Il Belvedere dell’Etna! Terra di Nerello e Carricante, di olio e di agrumi, di palme e di ginestre: Piedimonte è un borgo “giovane”, la sua storia inizia soltanto nel 1650, parte dei possedimenti dei nobili Gravina Cruyllas, baroni di Francofonte e principi di Palagonia: sono loro ad attenere la licentia populandi per fondare il nuovo abitato. Nel santuario Vena è conservata una Madonna Odigitria che i monaci basiliani, per sfuggire alle persecuzioni, si portarono fin sull’Etna. Ad un certo punto la mula che trasportava il quadro, si mise a scavare con gli zoccoli e zampillò l’acqua. Lì nacque il santuario.

  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione

  • ◉ INNOVAZIONE

    A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...

    di Giulio Giallombardo