Arrampicata lì dove sembra impossibile, Pollina è una terrazza affacciata sul verde delle Madonie e sul blu del Tirreno, le case sono un tutt’uno con il paesaggio naturale. Un labirinto di vicoli a quasi settecento metri d’altezza che culmina nella Torre che nel ‘500 fu l’osservatorio di Francesco Maurolico, astronomo e matematico siciliano. Ai piedi della torre insieme ai ruderi del castello, si apre il luminoso teatro Pietra Rosa, che prende il nome dal colore della pietra, utilizzata per realizzarlo nel 1978. Il bosco di Serra Daino è un vero giardino botanico di essenze mediterranee.

◉ PALERMO
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. Lâopera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte ...◉ ARCHEOLOGIA
Scoperto il deposito votivo del Tempio R con oltre 300 reperti. Tra punte di lancia e ceramiche raffinate, la città svela i suoi riti più profondi. Riaffiora un anello dâargento deposto una donna di alto rango come offerta alla d...