Con un volo d’incanto si arriva a San Mauro Castelverde, da un lato guardando le Madonie di cui il paese fa parte e dall’altro i Nebrodi, San Mauro Castelverde scruta le Eolie dall’alto di un rilievo che degrada dolcemente verso il mare. Si espande dal suo mitico castello scendendo lungo la montagna, con il suo impianto medievale. Custodisce chiese monumentali con opere del Gagini e preziosi ipogei affrescati con scene della Bibbia nel quattrocentesco monastero della Badia. Una passeggiata permette di scoprire, oltre agli edifici istituzionali e religiosi, anche i famosi 66 archi, i cortili disseminati in tutto il paese e i particolarissimi orologi solari. Si gustano anche i “fiorelli” maurini, croccanti, friabili, deliziose dolcezze a forme di fiore.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...