Con un volo d’incanto si arriva a San Mauro Castelverde, da un lato guardando le Madonie di cui il paese fa parte e dall’altro i Nebrodi, San Mauro Castelverde scruta le Eolie dall’alto di un rilievo che degrada dolcemente verso il mare. Si espande dal suo mitico castello scendendo lungo la montagna, con il suo impianto medievale. Custodisce chiese monumentali con opere del Gagini e preziosi ipogei affrescati con scene della Bibbia nel quattrocentesco monastero della Badia. Una passeggiata permette di scoprire, oltre agli edifici istituzionali e religiosi, anche i famosi 66 archi, i cortili disseminati in tutto il paese e i particolarissimi orologi solari. Si gustano anche i “fiorelli” maurini, croccanti, friabili, deliziose dolcezze a forme di fiore.


◉ CULTURA
Il progetto Work With Myths, finanziato da Erasmus Plus, dimostra come leggende e storie della tradizione possano trasformarsi in strategie imprenditoriali. Tra workshop e visite immersive, lâiniziativa esplora il legame tra patrimonio...◉ CULTURA
La rete unisce oltre venti siti, tra musei, parchi archeologici e luoghi naturalistici. In Sicilia, il Villaggio dei Faraglioni di Ustica, Thapsos a Priolo Gargallo, Filo Braccio e Montagnola a Filicudi, la Rocca di Lipari, Punta Milazzese ...