Con un volo d’incanto si arriva a San Mauro Castelverde, da un lato guardando le Madonie di cui il paese fa parte e dall’altro i Nebrodi, San Mauro Castelverde scruta le Eolie dall’alto di un rilievo che degrada dolcemente verso il mare. Si espande dal suo mitico castello scendendo lungo la montagna, con il suo impianto medievale. Custodisce chiese monumentali con opere del Gagini e preziosi ipogei affrescati con scene della Bibbia nel quattrocentesco monastero della Badia. Una passeggiata permette di scoprire, oltre agli edifici istituzionali e religiosi, anche i famosi 66 archi, i cortili disseminati in tutto il paese e i particolarissimi orologi solari. Si gustano anche i “fiorelli” maurini, croccanti, friabili, deliziose dolcezze a forme di fiore.


◉ CULTURA
Nasce il nuovo portale del Centro regionale per linventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Siciliana, dedicato alla consultazione digitale di oltre ottomila tra fotografie, video, registrazioni sonore, mappe e documen...◉ PALERMO
La settecentesca dimora è sul mercato a 5,2 milioni di euro. Passata tra nobili famiglie fu restaurata negli anni 90 del secolo scorso, fino a diventare boutique hotel in tempi recenti. Vincolata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, v...