In molti definiscono San Piero “la cittadina dai tesori nascosti” perché, secondo la leggenda, enormi ricchezze sotterrate aspettano ancora di essere ritrovate nelle caverne di Malopasso. Ma basta guardarsi attorno per capire quanti altri tesori siano invece ben visibili: nelle campagne - tra macchia mediterranea, uliveti, agrumeti, noccioleti, castagneti e diverse varietà di querce – si scoprono antiche e misteriose costruzioni realizzate pietra su pietra ad anelli concentrici fino a chiudere. Un richiamo all’antica cultura micenea, tra storia e natura. Da non perdere il quartiere Arabite, esempio prezioso di urbanistica araba; il Museo degli antichi mestieri nel convento e un’esperienza gastronomica con i sapori dei Nebrodi.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...