Sulle tracce di Dedalo tra grotte, antiche tombe e artigiani

Arrampicato su una collina, Sant’Angelo Muxaro sembra racchiuso in un pugno. Nel 1506 arrivarono i profughi albanesi, ma le tombe preistoriche fanno ipotizzare ben altro, visto che si ritiene che fosse il cuore della città fortezza dei Sicani, Kamikos, regno di Kokalos, che diede asilo a Dedalo in fuga dal re Minosse. Fatto sta che dagli scavi della necropoli protostorica sono balzati fuori reperti preziosissimi, alcuni al British Museum. Addentrarsi nei vicoli vuol dire ritrovare artigiani, pastori, sapori e lentezza antica, le grotte d’acqua, la necropoli Grotticelle, e la tomba del Principe, la più famosa tholos della Sicilia.

  • ◉ LA STORIA

    Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...

    di Giulio Giallombardo

  • ◉ L'EVENTO

    Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città, tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...

    di Guido Fiorito