Sotto re Ruggero II, era feudo dei Sinibaldi, signori del Monte delle Rose, poi passò ai Larcan e ai Ventimiglia. La devozione a santa Rosalia, nobile eremita, è nata tra queste pietre, lì dove nascono i fiumi, all'ombra dei boschi, nella terra d'arte e cultura coronata dai monti Sicani. Oggi la grotta fa parte dell’eremo della Quisquina, mimetizzato nel bosco, tanto fitto che i saraceni lo chiamarono “Koschin” (oscuro). Nel 2015 è stato inaugurato l’Itinerarium Rosaliae, un sentiero di 160 chilometri che collega i due santuari legati alla santa.


◉ VIDEO
Robot sottomarini, sensori acustici e sistemi di campionamento: gli strumenti all'avanguardia mostrati al pubblico durante le visite del Festival della Biodiversità, per comprendere come viene monitorata la salute dei fondali e degli ecosi...◉ VIDEO
Piccoli e grandi insieme riscoprono la scrittura come gesto di cura, in un'esperienza collettiva curata dal regista Stefano Savona che si è svolta nella storica sala delle Poste centrali di Palermo, durante il festival Le Vie dei Tesori...





