La sua anima più autentica è quella di borgo di pescatori con le case bianche e i vicoli (oggi punteggiati da murales) che si inerpicano dall’antico porticciolo: Trappeto – che quest’anno è al suo debutto nel Borghi dei Tesori Roots Fest - ha sempre vissuto una sua dimensione popolare, anche molto povera come denunciò Danilo Dolci che negli anni Cinquanta decise di stabilirsi qui e lottare per i diritti della gente del posto. Il suo Borgo di Dio ha continuato a lavorare e oggi ospita una mostra che ne racconta la storia. Ma non si deve perdere la “sardiata” allo scaro vecchio, quando i pescatori (conosciuti in passato come affucasardi) offriranno racconti, aneddoti e ovviamente una scorpacciata di pesce azzurro.

◉ PALERMO
La settecentesca dimora è sul mercato a 5,2 milioni di euro. Passata tra nobili famiglie fu restaurata negli anni 90 del secolo scorso, fino a diventare boutique hotel in tempi recenti. Vincolata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, v...◉ PALERMO
Realizzato alla fine del Settecento, è nato dalla collaborazione tra il maestro lignario palermitano Domenico Di Stefano e il decoratore Antonio Pellegrino e sembra ispirato alla grande opera di Gian Lorenzo Bernini custodito a San Pietro...