Abakainon, città dei Siculi arrampicata sui Nebrodi

Da quassù si vede da un lato Tindari e dall’altro Capo Milazzo, al centro le Eolie. Questa è terra silenziosa, un lembo di collina. Ma qui si sta portando alla luce l’antica Abakainon, città fondata dai Siculi indoeuropei, forse già nel 1100 avanti Cristo, che prosperò con i greci e scomparve da lì a poco. Siamo nel territorio di Tripi, forse l’araba Brbls come la indicò il geografo Idrisi, sui Nebrodi, a poca distanza dal bosco di Malabotta. Tripi, oltre alla necropoli con un’ottantina di tombe solo per cittadini facoltosi, possiede i ruderi di un antico castello, distese di uliveti, vigneti, querce, mandorli, noci e agrumi, un reticolo di ruscelli incantati. E uno dei neonati musei multimediali più interessanti dell’isola, tra crateri, reperti e monili d’oro di fattura squisita, intitolato a Santi Furnari, il sindaco del dopoguerra che avviò gli scavi archeologici.

Cronache del territorio
  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione

  • ◉ INNOVAZIONE

    A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...

    di Giulio Giallombardo