I mille volti di Palermo, scene dal cuore nascosto della città
Il fotografo e medico Andrea Guarneri porta avanti da quattro anni uno studio per immagini sull’identità del capoluogo siciliano
di Giulio Giallombardo
6 Febbraio 2021
L’occhio come una sonda per esplorare i chiaroscuri dell’anima. Lo sguardo del medico che penetra le profondità fisiche del corpo, è un tutt’uno con quello del fotografo che congela emozioni, in volti, gesti e sguardi. Strumenti del mestiere diversi che convivono in Andrea Guarneri, 52 anni, cardiologo di professione, ma con una passione antica per la fotografia. Cuore e intuito con cui ha dato vita a un progetto a lungo termine: un atto d’amore per la sua Palermo, raccontata attraverso uomini, donne, vicoli, spaccati familiari, negli angoli più reconditi della città.
È il progetto “Palermo Umana”, iniziato nel 2017, premiato con la Menzione d’onore all’International Photography Awards 2020 e fresco del secondo posto, con la medaglia d’argento al Tokyo International Foto Awards 2020, nella categoria “People-Life style”. Due riconoscimenti di peso che si aggiungono al terzo premio del National Geographic Traveler Photo Contest vinto nel 2012 e alla collaborazione con National Geographic Image Collection iniziata nel 2013.- Andrea Guarneri
Così, armato della sua Leica, Guarneri immortala la Palermo delle piccole botteghe, dove sopravvivono antichi mestieri, o il fervore religioso delle feste di quartiere. C’è la vita brulicante dei vecchi mercati e ancora volti come maschere, tra cinismo, ironia e rassegnazione, in frammenti di vita che sembrano sospesi nel tempo. “Per me la fotografia è qualcosa di viscerale – racconta – un amore che mi ha trasmesso mio padre quando ero bambino, quando mi diede una reflex a pellicola e mi insegnò a usarla. Da allora, non riesco più a farne a meno. Porto sempre con me una macchina fotografica, perché non si sa mai in chi o cosa potrò imbattermi. Ormai, la fotografia è una parte di me”.(Foto: Andrea Guarneri)



















