E’ il simbolo di Montelepre: la Torre Ventimiglia è uno dei pochi esempi in Sicilia ed in Italia di donjon (torre fortificata) residenziale da dove si poteva controllare il territorio, e racconta le vicende storiche del borgo sotto l’influenza della Diocesi di Monreale alla fine del Medioevo. Edificata intorno al 1433-1435 dall’arcivescovo Giovanni Ventimiglia, ha uno stile normanno inconsueto per il suo tempo, il donjon residenziale, che si avvicina molto alle torri fortificate normanne di Paternò e Adrano. A pianta rettangolare si eleva su tre piani a 24 metri di altezza, ma doveva esserlo ancora di più. I muri, costruiti da pietrame informe legato con malta di calce e filari di pietra calcarenitica agli angoli, hanno uno spessore di oltre due metri, con monofore, bifore e una trifora, sorretta da colonnine diverse l’una dall’altra (oggi ne rimangono soltanto tre originarie). A piano terra, le mura interne disposte a croce formano quattro ambienti su varie elevazioni a causa dell’orografia del terreno, con volte a botte. Al primo piano vi sono due ampi saloni rettangolari con volte a crociera, decorati con stemmi (uno è dei Ventimiglia) e con decorazioni geometriche. Il secondo piano ha il tetto più basso, nel salone ad Est si trova una nicchia con un arco sorretto da capitelli a palmetta, l’abside della piccola cappella, e una grossa cisterna.
La Torre Ventimiglia ospita una mostra fotografica e un video promo per rivivere la Processione dei Misteri, che si svolge la Domenica delle Palme dal 1732, popolata da oltre 400 figuranti in abiti d’epoca per rappresentare i momenti più importanti della Vecchio e Nuovo Testamento (dalla Creazione al viaggio al Calvario). A seguire sarà possibile assistere alla rievocazione storica dei Ventimiglia realizzata da un’ associazione culturale locale.
Date disponibili
04
Maggio 2025
dalle 11:00 alle 12:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
La torre normanna fortificatache ospiterà la rievocazione storica