A sud della Sicilia con i treni del gusto
Domenica 9 settembre la prima partenza dalle stazioni di Licata e Caltanissetta centrale, tra laboratori del gusto di Slow Food ed escursioni guidate
di Redazione
5 Settembre 2018
Dai pani votivi ai dolci conventuali, fino al cibo povero delle zolfare, tra borgate marinare, aree archeologiche e antiche stazioni ferroviarie: è l’itinerario dei Treni del gusto che da domenica 9 settembre partiranno dalle stazioni di Licata e Caltanissetta Centrale. L’iniziativa, realizzata dalla fondazione Ferrovie dello Stato insieme a Slow Food Sicilia, su programma dell’assessorato regionale al Turismo e con i finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, si ripeterà le due domeniche finali di settembre, poi il 14 e 28 ottobre e il 4 novembre.Quello di domenica 9 settembre, in partenza da Licata, sarà il treno delle dolcezze del convento e dei pani sacri e arriverà fino a Tempio di Vulcano, dove si potrà scegliere tra un’escursione al Giardino della Kolymbetra o nell’area archeologica, o continuare in treno fino alla stazione di Porto Empedocle da dove sarà possibile raggiungere i vicini lidi o visitare il centro storico della “Vigata del Commissario Montalbano”. A bordo del treno storico Slow Food organizzerà nella corsa di andata un laboratorio con degustazioni di pani votivi e dolcetti di mandorla, itinerario che sarà possibile ripetere le domeniche del 30 settembre e del 28 ottobre.Il 23 settembre, invece, partirà dalla stazione di Caltanissetta Centrale il treno delle pizze, focacce e ciambelle che arriverà a Comitini Zolfare, dove i passeggeri potranno optare tra escursioni guidate nel grande parco minerario delle zolfare e visite al museo di Palazzo Bellacera. Anche qui ci saranno i laboratori del gusto curati dalla condotta Slow Food di Caltanissetta, poi il treno fermerà ad Aragona Caldare e Agrigento Bassa, dove si potrà scegliere se fare un’escursione alle rovine dell’antica Akragas o raggiungere la borgata marinara di Porto Empedocle e visitare l’ottocentesca stazione ferroviaria, dove è in programma un altro laboratorio del gusto. Stesso programma ci sarà durante le domeniche del 14 ottobre e del 4 novembre.Per maggiori informazioni su biglietti, programma e tappe dei treni storici è possibile inviare una mail a info@fondazionefs.it o visitare la pagina Facebook della Fondazione FS Italiane.