Alcamo affonda le sue radici tra misteriosi elimi, romani e bizantini; con gli arabi guadagna il nome di Alqamah, sotto Federico III di Aragona diventerà città. Signoria con i normanni Tragna, in seguito passa ai Peralta, conti di Caltabellotta, e poi ai Chiaramonte; nel 1860 aprirà le porte a Garibaldi. Città di vino e arte, Alcamo ospita la quarta edizione delle Vie dei Tesori, apre chiese e monasteri che nascondono opere di Gagini, Serpotta, Novelli, Borremans; ma questo sarà anche l’anno delle esperienze: ascoltare canti gregoriani, passeggiare tra i filari, una lezione di canoa con un campione del remo come Leo Vasile. E ancora, pilates al tramonto, SUP nella Baia di Guidaloca, in e-bike per scoprire i castelli senza fatica.


◉ LE VIE DEI TESORI
Sabato 25 e domenica 26 ottobre apre la sontuosa e barocca chiesa di San Giuseppe, si visitano i siti archeologici, tornano i volo in Piper e lo yoga tra i monumenti. Tante esperienze legate al vino, con la cantina Curatolo Arini che festeg...◉ FESTIVAL
Si va per ipogei, latomie, domus romane, si fa yoga tra i monumenti e si visita la stanza dove il magistrato lavorò per oltre cinque anni. Visite all’Istituto Abele Damiani dove nel 1862 arrivò Garibaldi e sarà di nuovo aperto l’itin...





