C’era una volta Brancaccio, dove due mari si guardavano
Oggi è un popoloso quartiere di Palermo, ma un tempo era una fra le più fertili terre della Conca d'Oro, ricca di bagli, mulini e sorgenti d'acqua
Oggi è un popoloso quartiere di Palermo, ma un tempo era una fra le più fertili terre della Conca d'Oro, ricca di bagli, mulini e sorgenti d'acqua
Sono tante le opere del pittore che arricchiscono chiese, conventi e palazzi sparsi in tutta l’Isola, alcune poco conosciute o da riscoprire
Nel capoluogo siciliano si trovava una delle più numerose comunità ebraiche d'Italia. Ancora oggi sono visibili tracce del loro quartiere
Il quartiere di Palermo prende il nome dell'abate Pietro dei conti di Favignana, discendente dell’illustre famiglia di finanzieri genovesi
Il quartiere sulle pendici dei monti di Palermo ha origini antiche. Sorto nel Cinquecento, era ricco di botteghe artigiane, cappelle e mulini
Tra le tante storie legate al monumento c'è quella del principe Antonio De Curtis che lì interruppe la sua carriera teatrale
Da Romagnolo allo Sperone, un itinerario attraverso storie e luoghi oggi scomparsi, tra stabilimenti, ristoranti e acquari
Sono tanti i luoghi della città legati al controverso personaggio, ma ancora manca un itinerario tematico che ne recuperi la memoria
Santa Maria della Pinta, nei secoli, ha conosciuto diverse collocazioni. È nota per il soffitto in legno e per aver ospitato un atto sacro di Folengo
Il grande parco creato da Ferdinando III cela il ricordo di Lucia Migliaccio, conosciuta dal re nella cerchia dell’aristocrazia