window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-ZMPXNT8XY4');

Circa Emanuele Drago

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Emanuele Drago ha creato 968 post nel blog.

La cancellata di villa Garibaldi e quel festoso boschetto cinquecentesco

Prima della grande spianata nel centro di Palermo in cui ebbero luogo le esecuzioni capitali e i rodei, in piazza Marina c’era un'area verde artificiale con daini, lupi e cinghiali che venivano liberati durante alcuni eventi solenni

Di |2023-08-22T11:01:40+02:0019 Giugno 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Basole o sabbia? Il dilemma del Gattopardo viaggia sui social

Accusata di falso storico la ricostruzione della città del 1860 all’arrivo dei Mille nel set della serie Netflix, ispirata al romanzo di Tomasi di Lampedusa e al capolavoro di Luchino Visconti. Far sparire la pavimentazione del tempo viene considerato un errore, ma in alcune foto d’epoca le strade sono ricoperte di polvere e detriti

Di |2023-07-12T00:18:44+02:009 Giugno 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Di |2023-07-12T00:18:14+02:005 Giugno 2023|Catania, Notizie, Siracusa|0 Commenti

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Di |2023-07-12T00:17:59+02:0029 Maggio 2023|Itinerari, Notizie, Palermo|0 Commenti

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Di |2023-07-12T00:17:46+02:0023 Maggio 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Torna Taobuk, tredicesima edizione nel segno delle libertà

Tutto pronto per il festival letterario ideato da Antonella Ferrara in programma a Taormina dal 15 al 19 giugno. Presenti scrittori e giornalisti, ma anche registi, artisti, politici, protagonisti dello spettacolo e della divulgazione scientifica. Riconoscimenti a Annie Ernaux, Azar Nafisi e Joyce Carol Oates

Il sogno di Castelbuono Città creativa dell’Unesco tra inclusione, arte e buon cibo

Consulenti al lavoro per presentare il dossier di candidatura nel settore della gastronomia, entro la fine di maggio. Il borgo madonita punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia. Tanti i partner e le lettere di supporto da parte di esponenti del mondo della cultura e della politica

Di |2023-07-12T00:17:07+02:0011 Maggio 2023|Borghi, Notizie, Palermo|0 Commenti

Simboli e meraviglie del cero pasquale della Cappella Palatina

Ricavato da una colonna, il candelabro alto più di quattro metri è uno dei gioielli del monumento normanno all’interno del Palazzo Reale di Palermo. Un blocco scolpito che evoca le scene dei mosaici della stanza di Re Ruggero

Di |2023-08-22T13:57:10+02:0010 Maggio 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

A Calascibetta nasce il Poggio del Conte Ruggero: un balcone in vetro sospeso sugli Erei

Inaugurato un affaccio urbano in acciaio e vetro proteso nel vuoto a 200 metri d’altezza. Un balcone esperienziale nella nuova e riqualificata piazza San Pietro, dove sorge la chiesa omonima e la torre normanna dell’Undicesimo secolo

Di |2023-08-29T13:13:14+02:009 Maggio 2023|Borghi, Enna, Notizie|0 Commenti

La Sicilia del vino mostra segnali di ripresa, terza regione in Italia per coltivazione in biologico

Incoraggianti i dati di uno studio condotto da UniCredit-Nomisma sul mercato vitivinicolo dell’Isola, esposti in occasione della presentazione della diciannovesima edizione di Sicilia en Primeur, la kermesse organizzata da Assovini che si svolgerà dal 9 al 13 maggio

Di |2023-07-12T00:15:28+02:0019 Aprile 2023|Catania, Messina, Notizie|0 Commenti
Torna in cima