Circa Emanuele Drago

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Emanuele Drago ha creato 74 post nel blog.

L’epopea degli Ahrens: ascesa e caduta di un impero nella Palermo della Belle Époque

Capostipite della storica famiglia di imprenditori, Albert, commerciante di tessuti di origine ebraica proveniente dalla Germania, arrivò in Sicilia nel 1875 dove iniziò la sua avventura nel mondo dell’industria. Nel capoluogo fondò un mobilificio e uno stabilimento enologico, oltre a un negozio di stoffe. La loro villa nella Piana dei Colli diventò un’isola di cultura tedesca aperta alla borgata

Di |2024-03-26T14:24:56+01:0019 Marzo 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La piramide di via Maqueda, la chiesa dei ventitré gradini e il Masaniello di Palermo

Ci sono angoli della città che raccontano storie poco conosciute. Come quella della stele che si trovava nella "Strada Nuova" e adesso nel chiostro della casa dei Padri Crociferi, che indicava una grotta sacra sotterranea o la chiesetta demolita davanti a cui fu giustiziato il rivoluzionario Giuseppe D’Alesi

Di |2024-02-02T17:32:04+01:0023 Gennaio 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Palermo e la riscoperta del Castello a mare, una ferita che si sta sanando

Al disseppellimento delle mura mancava ancora la parte estrema della fortezza, quella che si affacciava sull'acqua e che comprendeva i due imbarcaderi, il bastione di Santa Rosalia, la garitta di sud ovest e la porta di mare. Parte che è stata portata alla luce grazie cantiere che ha visto nascere il nuovo Marina Yachting. Eppure appena quasi un trentennio fa del monumento non c'era più traccia

Di |2024-01-05T14:24:21+01:0028 Dicembre 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La dimora dimenticata dei Florio immersa nel verde della Piana dei Colli

La settecentesca Villa Pignatelli era una delle residenze della nota famiglia di imprenditori. Restaurata da Giuseppe Damiani Almeyda e ampliata da Ernesto Basile, è circondata da un parco rigoglioso studiato da docenti universitari e all’interno preziosi affreschi di Antonino Leto

Di |2023-12-01T11:09:06+01:0027 Novembre 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Il gioiello liberty nascosto nella Stazione centrale di Palermo

Delle tre originarie sale resistono soltanto gli affreschi in quella di prima classe, attribuiti a Rocco Lentini e ai suoi aiuti. Sulla volta sono ritratti diversi putti tra le nuvole che sostengono i simboli del telegrafo, delle ferrovie, della Marina e dell’Aeronautica. Al centro un ottagono più piccolo raffigura i segni zodiacali

Di |2023-11-20T10:45:44+01:0010 Novembre 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

L’ultima finestra di Porta Termini, baluardo di Palermo al tempo dei Borbone

Rimangono solo poche vestigia dello storico accesso alla città, tra cui un elegante balconcino. Un tempo era un imponente arco trionfale di trenta metri, abbellito da una sontuosa facciata, con una ricca balconata. Fu smantellata nella metà dell’Ottocento, negli anni dell’epopea garibaldina

Di |2023-11-14T13:13:46+01:007 Novembre 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La Statua della Libertà, quando Palermo sognava di essere Parigi

In cima al monumento ai caduti di piazza Vittorio Veneto, ricco di riferimenti celebrativi e urbanistici ispirati al gusto architettonico della capitale francese, domina un’originale raffigurazione della Vittoria Alata, realizzata da Mario Rutelli. Storia di un simbolo della città da riscoprire

Di |2023-12-05T11:06:27+01:0010 Luglio 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La cancellata di villa Garibaldi e quel festoso boschetto cinquecentesco

Prima della grande spianata nel centro di Palermo in cui ebbero luogo le esecuzioni capitali e i rodei, in piazza Marina c’era un'area verde artificiale con daini, lupi e cinghiali che venivano liberati durante alcuni eventi solenni

Di |2024-01-19T11:34:06+01:0019 Giugno 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Di |2024-01-19T11:29:21+01:0029 Maggio 2023|Itinerari, Notizie, Palermo|0 Commenti

Simboli e meraviglie del cero pasquale della Cappella Palatina

Ricavato da una colonna, il candelabro alto più di quattro metri è uno dei gioielli del monumento normanno all’interno del Palazzo Reale di Palermo. Un blocco scolpito che evoca le scene dei mosaici della stanza di Re Ruggero

Di |2024-01-19T11:24:58+01:0010 Maggio 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima