Il segretissimo bunker antiatomico di Palermo
Negli anni della guerra fredda anche nel capoluogo siciliano qualcuno pensò di costruire rifugi blindati. Oggi con il conflitto tra Russia e Ucraina si torna a parlare di questi spazi di sopravvivenza
Negli anni della guerra fredda anche nel capoluogo siciliano qualcuno pensò di costruire rifugi blindati. Oggi con il conflitto tra Russia e Ucraina si torna a parlare di questi spazi di sopravvivenza
Dalle Madonie al Ragusano, fino ad Acireale, sono tanti gli hotel abbandonati, un tempo via vai di turisti, oggi edifici decadenti testimoni muti del loro declino
Terminato l’intervento sull’edificio nel “salotto” di Palermo. Il prospetto, con le sue sinuose decorazioni dal respiro europeo, ha ritrovato i colori di un tempo
Sotto Palazzo Marchesi si trova il più grande ipogeo finora scoperto nel sottosuolo del capoluogo. Un enorme ambiente che poteva contenere fino a un milione di litri d’acqua
L’ex mattonificio Puleo, a cavallo tra Ottocento e Novecento, dava lavoro a 90 operai. Oggi è uno spettrale monumento di archeologia industriale ridotto a un rudere
Il geologo Alessandro Torre analizza l’emergenza di questi giorni, richiamando alla memoria l’inverno del 1977 quando i due borghi furono accomunati dallo stesso destino
L’antica cappella rupestre, nella riserva naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, tra Caccamo e Trabia, è diventata negli anni fulcro di incontri e attività grazie a un gruppo di volontari
Sono in tanti a voler dare una mano all’impresa nata a Ballarò, nel centro storico di Palermo, dopo l’incendio che ha danneggiato la sede sociale e il ristorante. Lanciata una raccolta fondi per sostenere l’attività
Alle pendici dei Peloritani, circondata da un borgo disabitato, si trova la dimora che fu di Giuseppe Avarna, eccentrico intellettuale e scrittore, protagonista di una storia che fece il giro del mondo
Sarà riqualificato il prospetto della cinquecentesca dimora nobiliare nel centro storico di Palermo. L’intervento, autorizzato dalla Soprintendenza, è realizzato con le agevolazioni del bonus facciate