Circa Marco Russo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Russo ha creato 400 post nel blog.

La Sicilia torna a scoprire asteroidi dopo 224 anni

A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza italiana nella protezione del Pianeta

Di |2025-08-27T13:34:48+02:0026 Agosto 2025|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

In vendita la storica torre d’acqua che fu set di “Baarìa”

Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino ipogeo e vista sulla Conca d’Oro

Di |2025-08-14T13:14:31+02:0013 Agosto 2025|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

Un capolavoro ritrovato: la “Trinità” trafugata di Starnina esposta all’Abatellis

La preziosa tavola quattrocentesca attribuita a uno dei maestri del tardo gotico italiano, venduta a un gallerista all’estero per mezzo milione di euro, è stata intercettata dai carabinieri e destinata alla galleria regionale siciliana dopo una lunga vicenda giudiziaria

Di |2025-08-11T12:08:59+02:007 Agosto 2025|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

A Gela una necropoli greca diventa museo a cielo aperto

La scoperta casuale durante i lavori per la posa della fibra ottica ha portato alla luce un importante sito del VI secolo avanti Cristo. Oggi, grazie a un innovativo progetto di musealizzazione, via Di Bartolo si trasforma in un percorso archeologico unico, con sepolture visibili attraverso una pavimentazione in vetro

Il villaggio dimenticato dei ferrovieri dove pregava don Pino Puglisi

Sulle colline del Palermitano, a Roccapalumba, si nasconde un piccolo borgo costruito per i dipendenti delle Ferrovie: un piccolo mondo con case, scuola e chiesa dove mosse i primi passi don Pino Puglisi. Da anni in vendita, oggi resta solo il silenzio, rotto dal racconto di chi lo ha riscoperto

Di |2025-08-11T12:24:16+02:0023 Luglio 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Da Parigi a Catania, torna a casa l’epigrafe della bimba dei miracoli

Custodita nei depositi del Louvre, l’iscrizione che racconta la storia della piccola Iulia Florentina, sarà in mostra al Museo Diocesano dal prossimo 18 luglio fino al 6 marzo 2026. Una testimonianza unica che getta luce sulle origini del cristianesimo catanese e sul culto dei martiri, in particolare di Sant’Agata

Di |2025-08-11T12:16:55+02:008 Luglio 2025|Catania, Notizie|0 Commenti

Dieci anni da patrimonio Unesco: luci sulla bellezza arabo-normanna

Tra convegni, eventi culturali e la Notte Bianca, Palermo, Cefalù e Monreale celebrano il decennale del riconoscimento all’interno della World Heritage List. Un'occasione per ripercorrere l'importanza di monumenti unici al mondo per il loro sincretismo culturale, e per guardare al futuro con nuovi progetti di valorizzazione

Di |2025-08-11T12:11:50+02:003 Luglio 2025|Notizie|0 Commenti

Se gli antichi miti ispirano i lavori del futuro: un viaggio tra Sicilia, Grecia e Polonia

Il progetto Work With Myths, finanziato da Erasmus Plus, dimostra come leggende e storie della tradizione possano trasformarsi in strategie imprenditoriali. Tra workshop e visite immersive, l’iniziativa esplora il legame tra patrimonio culturale e innovazione. Prime tappe a Xanthi e Lodz, in autunno a Palermo

Di |2025-07-09T13:11:29+02:0026 Giugno 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Nuove scoperte nell’antico teatro ellenistico di Agrigento

Conclusa la campagna di scavi condotta dall’Università di Catania con il Politecnico di Bari e il Parco della Valle dei Templi. Le indagini hanno rivelato inedite strutture di epoca repubblicana e tardoantica, confermando la complessità storica e urbanistica del sito. Il monumento, riscoperto nel 2016, si conferma luogo centrale della vita pubblica di Akragas e crocevia di trasformazioni nei secoli

Di |2025-07-03T18:02:27+02:0025 Giugno 2025|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Riapre la Villa Romana di Patti Marina, scrigno di storia e bellezza sul Tirreno

Scoperta nel 1973 durante la costruzione dell’autostrada Messina-Palermo, il sito archeologico è diventato negli anni un punto di riferimento per gli studi sul tardo Impero romano in Sicilia e rappresenta un importante esempio di residenza aristocratica dell'epoca. Durante la chiusura, durata quattro mesi, sono stati svolti alcuni lavori di manutenzione

Di |2025-07-03T18:01:08+02:0017 Giugno 2025|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima