

Si sono sempre studiate da vicino, Enna e Calascibetta, l’antica Qal'at Scibet, la città-fortezza, arrampicata sui monti Erei a quasi 900 metri d’altezza. È da qui che Ruggero il Normanno guidò il lunghissimo assedio (trent’anni) alla Rocca ennese. Ma Calascibetta ha storia più antica: lo dimostrano Realmese, imponente necropoli pantalicana dell’Età del ferro (quasi trecento tombe a grotticella, la seconda per ampiezza in Sicilia). E i resti bizantini, poi musulmani ; con i normanni furono costruiti castello Marco, e la Regia Cappella Palatina, la seconda dopo quella di Palermo. Gli aragonexsi la amarono moltissimo, qui morì Pietro II; Calascibetta ospitò (e protesse finché poté) una delle più grandi comunità di ebrei siciliani, è infatti ancora visibile il miqveh. Visitarla è una sorpresa: a partire dall’antichissima biblioteca cappuccina all’interno del Convento che ospita anche una tela di Filippo Paladini. È terra di piccante piacentinu: un piacere qui, andar per caseifici e frantoi.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di tutto il circuito dei borghi e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
◉ IL FESTIVAL
◉ IL FESTIVAL
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare i borghi siciliani come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio dei borghi è stato così smart!
Centro informazioni
0918421121
Da sabato 26 agosto fino a domenica 10 settembre. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 20. I coupon per gli ingressi singoli sono disponibili all’ingresso di tutti i luoghi. La prenotazione delle visite (non obbligatoria ma caldamente consigliata) si fa invece esclusivamente on line su questo sito.
Passeggiate, Esperienze, Altre Attività
Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività non sono validi i coupon dei luoghi: bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico. Chi non prenota, puó presentarsi sul luogo di incontro ma potrà partecipare solo nel caso in cui siano rimasti posti liberi nei turni. In alcuni casi la passeggiata/esperienza/attività si svolge soltanto se c’è un numero minimo. In tal caso chi ha prenotato sarà avvisato per tempo dell’annullamento e rimborsato.
Avvertenze
Visite nei luoghi
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni borgo.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite sono validi per tutti i borghi. Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
Prenotazione
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.