Terra di grano, di miniere, di pietanze antiche, di bellezze inaspettate

Caltanissetta, ossia il cuore dell’Isola. Caltanissetta, Qal’a- tan-nisah, il “Castello delle donne” degli Arabi che la conquistarono nel IX secolo, poi il feudo normanno, poi ancora il dominio dei Moncada che la ebbero come contea per quattrocento anni, dal 1405 fino al 1812, fino all’abolizione dei feudi. Caltanissetta, la “Piccola Atene” degli anni Trenta-Cinquanta del secolo scorso, quando nel salotto della casa editrice di Salvatore Sciascia sedevano Vittorini, Brancati, Quasimodo. Caltanissetta che adesso dalla terra e dalla cultura vuole ripartire. Chiese, musei, teatri, monasteri e palazzi di un’alta borghesia illuminata che si stringeva all’aristocrazia. Un patrimonio straordinario che con Le Vie dei Tesori si mostra tra visite ed esperienze, e allunga lo sguardo fino a due importanti chiese di San Cataldo.

  • ◉ PALERMO

    A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza it...

    di Marco Russo

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla