Catania è così, come la fenice che trattiene l’iscrizione incisa sulla Porta Garibaldi, a simbolo di una popolazione che, instancabile, ha continuato a ricostruire la propria città sulle ceneri della precedente. Simbolo di una nuova rinascita. Katane – questo uno dei nomi d’origine della città, che in greco antico significa “grattugia”, probabilmente per le irregolarità del territorio lavico su cui sorge – fu distrutta più volte da eruzioni, terremoti e invasioni. Quella che vediamo oggi è il risultato dell’ultima splendida ricostruzione del 1693. Le Vie dei Tesori promuove quest’anno a Catania la sua sesta edizione, aprendo eccezionalmente due antichi complessi termali, ma anche chiese, palazzi nobiliari, piccoli musei gioiello, e una serie di esperienze nella natura, a contatto con gli animali, sulla lava e nei giardini. Con la vicina Acireale che partecipa con una serie di luoghi e laboratori inediti.


◉ LA PROPOSTA
Unâipotesi di candidatura accende i riflettori sul più grande ipogeo tholoidale euro-mediterraneo e sulle altre grotte simili sparse nellâIsola. Da Scicli a Sperlinga, da Comitini a Cammarata, una rete di complessi rupestri che...◉ ARCHEOLOGIA
Individuata per la prima volta unâarea commerciale annessa al santuario. La tredicesima campagna di scavi, condotta con metodo sostenibile dallâUniversità di Berna, in collaborazione con il Parco archeologico, amplia la conosce...