Notizie

  • Il logo del paese che custodisce il segreto della longevità sarà scelto dagli alunni delle scuole e dagli anziani. Un'iniziativa di marketing partecipato dalla comunità: dal fabbro di 98 anni che non se n’è mai andato allo scultore che ha scelto tornare, dai giovani che sognano in grande alla nonnina che racconta le feste religiose

  • Dall'alto della Matrice ai trekking al Baglio Florio, fino alle e-bike sotto le stelle sulla Riserva di Monte Bonifato: la cittadina trapanese partecipa al Festival con un programma che mescola arte sacra, paesaggi rurali e esperienze outdoor. Dal 20 settembre al 5 ottobre, visite a chiese nascoste, musei curiosi e degustazioni con eccellenze del territorio

  • Il restauro del pavimento paleocristiano del principe De Spuches, quasi completato, è il simbolo di una rinascita culturale che coinvolge chiese, oratori e catacombe. Il festival svela anche la chiesa di San Vito, chiusa da decenni, e il parco del Roccazzello, da discarica a giardino. Appuntamento nei tre weekend dal 20 settembre al 5 ottobre

  • Dalle auto della Targa Florio alle divise militari di Palazzo Arrigo, passando per la bottega dell'ultimo costruttore di carretti: la città si racconta per la quinta volta al Festival attraverso luoghi inediti e esperienze immersive. In programma attività per tutti i gusti, dal pilates in riva al mare ai tour in barca al tramonto con la Lega Navale. Nei tre weekend dal 20 settembre al 5 ottobre, coinvolte scuole, associazioni e cittadini in una grande macchina di comunità

  • Nei tre weekend dal 20 settembre al 5 ottobre, arriva la nona edizione del Festival nella città dello Stretto. Apre la Prefettura solo nel prossimo fine settimana, poi visite alla Camera di Commercio, a circoli privati e borghi dimenticati. Apre il parco privato di Villa Labruto con le sue 365 specie botaniche, e per la prima volta anche tre istituti religiosi: lo Spirito Santo con le sue antiche celle scavate nella roccia, il Sacro Cuore che custodisce l’ulivo di San Placido e l’Eremo della Madonna degli Angeli

  • Tra saloni affrescati, immersioni nella tonnara di Aspra e passeggiate lungo la costa di Porticello, il festival svela i mille volti di una terra generosa. Un programma dal 20 settembre al 5 ottobre che unisce arte, storia e natura, con esperienze uniche come la pittura dei carretti siciliani e il battesimo del mare