Palermo
È un pupo con una storia straordinaria, donato l’anno scorso dal regista Martin Scorsese all'erede della tradizione dell'Opra, quando i due artisti si incontrarono a Polizzi Generosa in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al cineasta americano, leggenda di Hollywood. Adesso, quel regalo rivive in occasione della 42esima edizione de La Macchina dei Sogni
Il Sistema Museale dell’Università degli Studi è tra i 29 vincitori su 101 progetti presentati a livello nazionale nell’ambito del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea con un'installazione che ruota attorno all'Encephalartos woodii, rara specie condannata all'estinzione dalla mancanza di esemplari femminili. Un ibrido conservato nello storico giardino della città è considerato il più vicino all'originaria
Sulle colline del Palermitano, a Roccapalumba, si nasconde un piccolo borgo costruito per i dipendenti delle Ferrovie: un piccolo mondo con case, scuola e chiesa dove mosse i primi passi don Pino Puglisi. Da anni in vendita, oggi resta solo il silenzio, rotto dal racconto di chi lo ha riscoperto
A Isnello è nato un piccolo esemplare di capovaccaio, specie a rischio critico di estinzione in Italia. Il ritorno del rapace è stato favorito anche dalla presenza di un carnaio, alimentato con carcasse selezionate dal Parco delle Madonie. L'evento rappresenta un importante successo per la conservazione della biodiversità e un segnale incoraggiante per le future politiche ambientali del Parco
Oltre 350 mila persone hanno affollato il Cassaro per il Festino di Santa Rosalia: un corteo barocco tra arte, devozione e memoria collettiva. Dal carro trionfale ai fuochi d’artificio, Palermo ha ancora una volta raccontato se stessa
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della speranza, tra emigrazione, devozione e scambi culturali che hanno unito mondi lontani