Siracusa

  • Dal 4 al 6 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo si presentano i festival che ogni anno trasformano città e piccoli Comuni in musei diffusi. Turismo slow, da assaporare con lentezza, alla ricerca delle proprie origini fatto di sensazioni, comunità, luoghi inediti alternativi ai soliti tour. Presenti 24 amministratori che raccontano i loro territori. In programma anche una degustazione legata alla memoria e alle radici

  • Dal Santa Cecilia di Palermo al Piccolo di Catania, fino al Donnafugata di Ragusa, previsti fondi stanziati dalla Regione Siciliana per interventi destinati alla ristrutturazione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli edifici

  • È da tempo in abbandono la storica prigione dalla particolare architettura ispirata al “panopticon”, che permetteva ad un unico sorvegliante di osservare tutti i prigionieri da una torre posta al centro. Sequestrata e messa all’asta, la struttura è stata al centro di un recente sopralluogo di Ascosi Lasciti

  • Il gruppo finanziario ha rinnovato il sostegno all’Istituto nazionale del dramma antico che nel 2024 celebra il centodecimo anniversario della prima edizione delle rappresentazioni classica al Teatro Greco di Siracusa

  • A Catania la cerimonia di consegna del titolo per il 2025 assegnato dall'International institute of gastronomy, culture, arts and tourism. La giuria ha visitato l'Isola per valutarne l’adeguatezza ad ospitare le manifestazioni legate al riconoscimento. Un tour scandito da incontri con più di 70 importanti stakeholders e organizzazioni di tutte le province

  • I reperti, individuati dalla Soprintendenza del Mare e dal Nucleo sommozzatori della Guardia di finanza di Messina, si trovano a 15 metri di profondità nelle acque di San Lorenzo. Saranno recuperati nei prossimi giorni per poi essere esposte in una sede museale