L’antica Centuorbi (Kentoripa in greco) ha la forma di una stella marina (o di un uomo vitruviano), ed è stata una delle “regine” della Sicilia greca e soprattutto romana. È una delle zone più ricche dell’isola come scavi, tanto che i tombaroli qui sono stati di casa: corredi, anfore, vasi, statue sono finiti nei musei. Eppure questo borgo, era abitato sin dalla preistoria, ne parlarono Tucidide, Polibio e Cicerone. Qui si sviluppò una vera e propria scuola ceramista di vasi policromi e statuette fittili (dette tanagrine) che raffigurano donne in preda al culto dionisiaco: quattro esemplari sono al Metropolitan Museum di New York. In questo momento è scelta da artisti, architetti, scrittori stranieri che hanno deciso di vivere qui.


◉ LA PROPOSTA
Unâipotesi di candidatura accende i riflettori sul più grande ipogeo tholoidale euro-mediterraneo e sulle altre grotte simili sparse nellâIsola. Da Scicli a Sperlinga, da Comitini a Cammarata, una rete di complessi rupestri che...◉ ARCHEOLOGIA
Individuata per la prima volta unâarea commerciale annessa al santuario. La tredicesima campagna di scavi, condotta con metodo sostenibile dallâUniversità di Berna, in collaborazione con il Parco archeologico, amplia la conosce...