Corleone è l'Animosa Civitas di re Alfonso il Magnanimo. Fondata dai normanni, finita spesso al centro di diatribe nobiliari, “ricomprata” più volte dai suoi stessi abitanti, Corleone è di una bellezza infinita; da leggere nei conventi austeri – fino al 1866 i gesuiti possedevano gran parte delle terre e dei feudi - e nelle chiese preziose, che in tempi felici erano più di cento; negli oratori settecenteschi, nei simulacri "nascosti", come nella magica cascata delle Due Rocche, a pochi passi dal centro; e nella sua storia più recente, che si è trasformata in forte impegno antimafia. Sarà un vero debutto quello per Le Vie dei Tesori, tre weekend dal 16 settembre all’1° ottobre: per scoprire una città che si sta ricostruendo partendo dalla forza del suo cuore antico.


◉ LE VIE DEI TESORI
Sabato 8 e domenica 9 novembre un viaggio tra le stratificazioni della città: si rileggeranno i diari dei viaggiatori stranieri del Settecento, si esplorerà Villa Boscogrande set de "Il Gattopardo", si osserverà da vicino la complessa re...◉ VIDEO
Dall’8 novembre al 13 dicembre un mese di visite ed esperienze aperte al pubblico nella città dove nel 1959 George Hutchinson battezzò la biodiversità a Monte Pellegrino. L’Università, il Cnr e la Fondazione Le Vie dei Tesori insiem...





