Corleone è l'Animosa Civitas di re Alfonso il Magnanimo. Fondata dai normanni, finita spesso al centro di diatribe nobiliari, “ricomprata” più volte dai suoi stessi abitanti, Corleone è di una bellezza infinita; da leggere nei conventi austeri – fino al 1866 i gesuiti possedevano gran parte delle terre e dei feudi - e nelle chiese preziose, che in tempi felici erano più di cento; negli oratori settecenteschi, nei simulacri "nascosti", come nella magica cascata delle Due Rocche, a pochi passi dal centro; e nella sua storia più recente, che si è trasformata in forte impegno antimafia. Sarà un vero debutto quello per Le Vie dei Tesori, tre weekend dal 16 settembre all’1° ottobre: per scoprire una città che si sta ricostruendo partendo dalla forza del suo cuore antico.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...