Date disponibili
10 Maggio 2025
dalle 10:00 alle 11:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Centuripe
Luoghi
Un trionfo di stucchi dal “sapore” popolaresco

La fondazione della Chiesa Madre, dedicata all’Immacolata Concezione, risale al XVII secolo e ha subìto, nel tempo, molti rifacimenti. Aperta al culto intorno al primo ventennio del Settecento, presenta una facciata ottocentesca a tre ordini, l’ultimo dei quali alloggia l’orologio e le campane. L’interno, ricco di stucchi, colonne tortili, elementi floreali e putti di sapore popolaresco, è a tre navate chiuse da absidi. Partendo dall’ingresso, nella navata sinistra s’incontrano cinque altari marmorei: il primo dedicato ai santi Ignazio di Loyola, Luigi e Stanislao. Nel 2017 la tela è stata restaurata a cura della Soprintendenza ed è saltato fuori il dipinto originale; altre tela della Matrice sono state restaurate negli ultimi anni. nella navata destra, si nota un Cristo ligneo seicentesco poggiato su una croce interamente rivestita di specchi; la croce ha come sfondo una tela del 1820 con la Madonna, San Giovanni e la Maddalena. I due altari del transetto sono dedicati ai patroni di Centuripe, Santa Rosalia e San Prospero: Rosalia venne consacrata patrona di Centuripe nel 1680 e, secondo gli studiosi, il culto venne portato dai nobili che rifondarono la città nel 1548.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.