A tre navate e con un campanile che s’innalza fino a 25 metri, la chiesa Madre di Camporeale intitolata a Sant’Antonio da Padova, è in stile neoclassico ed è stata recentemente restaurata. Al suo interno domina un grande crocifisso datato 1858, un tempo di proprietà dei gesuiti, che già nel castello avevano fatto costruire una chiesa diventata poi insufficiente per le esigenze del borgo. E così, tra il 1862 e il 1881, fu realizzata l’attuale chiesa madre. Risalgono, invece, al 1931 l’altare maggiore e le pareti in candido marmo bianco, nonché la tela che raffigura il miracolo di Sant’Antonio. Le diverse statue lignee di sante e santi, della Madonna e di Gesù Cristo, dominano la volta e la cupola restaurate e adornate negli anni Cinquanta dalle effigi dell’Assunta, di San Domenico Savio, di Santa Maria Goretti e San Giovanni Bosco, rappresentati insieme con le immagini dei quattro evangelisti e di diversi profeti.
Date disponibili
11
Maggio 2025
alle 10:00
dalle 12:00 alle 18:00
Durata
1h
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
Statue lignee e il grande crocifissoereditato dai padri gesuiti
Cosa sapere
Le domeniche dalle 11 alle 12 si tiene la Santa Messa, pertanto in tale orario non si terranno visite guidate.