Date disponibili
19 Aprile 2025
alle 10:30
alle 15:30
20 Aprile 2025
alle 10:30
Luogo di raduno
ex Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, piazza Stefania Noce 1 (di fronte Corso Umberto 272)
Durata
2 ore
Contributo
6euro
A cura di:
Archeoclub Licodia Eubea
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
3
Licodia Eubea
Passeggiate
Un complesso rupestre unico, che fu anche oratorio. Commovente l'affresco della Crocifissione

Poco lontano da Licodia Eubea, c’è un complesso rupestre unico con una bellissima Crocifissione. Alla famosa Grotta dei Santi si arriva imboccando un viottolo, ricavato nel fianco sud della collinetta. Uno stretto passaggio divide i due terrazzamenti su cui si apre la catacomba che ha tre grandi aperture: quella centrale doveva essere l’accesso principale, quelle laterali furono aggiunte in seguito. Nel secondo ambiente uno degli arcosoli venne trasformato – circa nel XV secolo – in abside addolcito da una pittura parietale che raffigura la Staurosis (Crocifissione). Tra il XV e il XVI secolo il complesso fu adibito a magazzini dei pastori o ricovero degli animali, fu solo nel 1962 che il professor Giuseppe Agnello parlò di questa pittura. La parte superiore è in blu scuro, l’inferiore è marrone e sembra imitare il colore del porfido; la figura del Cristo occupa la parte centrale, ha a sinistra la Vergine e a destra San Giovanni con il capo reclinato poggiato sulla mano destra e nell’atto di accennare un sorriso. Tra Maria e Cristo si nota una quarta figura, di dimensioni ridotte rispetto a quelle degli altri personaggi: è Longino dipinto nell’atto di trafiggere il costato di Cristo.

Seleziona giorno

Cosa sapere
Ci si sposta con la propria automobile dal paese alla grotta. Si consiglia di usare scarpe comode