Date disponibili
11 Maggio 2025
dalle 10:00 alle 18:00
Durata
1h
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
2
Camporeale
Luoghi
La chiesa del Giubileo con la preziosa lastra d’ardesia di Maria

È una delle sette chiese giubilari scelta dall’arcidiocesi di Monreale, dove si potrà ottenere l’indulgenza plenaria in occasione del Giubileo 2025. Il Santuario dedicato alla Madonna dei Peccatori sorge sulla collina che domina Camporeale ed è meta di numerosi pellegrini. La sua storia ha inizio nel 1855, quando tre agricoltori camporealesi nelle campagne tra Bisacquino e Chiusa Sclafani, trovano sotto un giunco una grossa e pesante lastra di ardesia datata 1622 che raffigura la Madonna con il manto aperto nell’atto di accogliere donne e uomini di razze diverse, con in mano una bandiera con la scritta Refugium peccatorum. Nel luogo dove fu trovata l’immagine sacra di Maria, venne dapprima costruita una cappella; ma visto il sempre crescente numero di pellegrini, nei primi anni del Novecento e con l’obiettivo di raccogliere i fondi per costruire un edificio più grande, nacque la congregazione della Madonna dei Peccatori e nel 1920, finalmente, il santuario fu completato e, nel 1994, arricchito da una grande gradinata. Ma la sua storia, a un certo punto, si tinge di giallo: la Madonna, trafugata nel 2006 viene poi rinvenuta quasi dieci anni dopo, nel 2015, avvolta in una coperta nelle campagne di Borgetto. I terremoti del ’54 e del ’68 che hanno colpito la Valle del Belìce, hanno reso più forte la devozione per Maria, alla quale i fedeli hanno attribuito il merito di avere evitato a Camporeale grossi danni. Devozione che, in occasione del precedente Giubileo del 2000, si è concretizzata anche in una statua in bronzo della Madonna posta sul sagrato della chiesa a lei dedicata.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.