Un mese di visite, esperienze, passeggiate che trasformeranno Palermo in un museo diffuso sulla biodiversità

Un programma ispirato ai quattro elementi teorizzati dal filosofo Empedocle – acqua, aria, terra e fuoco – che culmineranno con l’apertura, l’11 dicembre, di un polo sulla biodiversità in via Archirafi, il Biodiversity Gateway: una struttura permanente dedicata allo studio e alla promozione della biodiversità nell’ambito di un grande progetto finanziato dal PNRR, il National Biodiversity Future Centre (NFBC).

L’Università di Palermo e il CNR, in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori, celebrano Palermo come culla e capitale della biodiversità, il luogo dove l’ecologo George Hutchinson la teorizzò per la prima volta osservando la convivenza di insetti nello stagno di Santa Rosalia su Monte Pellegrino.

Al punto da proporre Santa Rosalia patrona non solo di Palermo ma della biodiversità.

Trova l'esperienza adatta a te
Ottieni i coupon per partecipare all'edizione 2025 del Festival della Biodiversità