Laura Anello – Presidente

È la fondatrice e il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.
Laurea in Lettere classiche, praticantato all’Istituto di Formazione al giornalismo di Urbino, giornalista professionista dal 1998, primi anni di lavoro a Roma (Ansa, Mediaset, La Stampa), è tornata in Sicilia “in direzione ostinata e contraria” per sfidare quel che Tomasi e Sciascia chiamavano il peccato di fare.
Quando ha cominciato a frequentare l’amatissimo Festivaletteratura di Mantova, dove la cultura scende in piazza, ha deciso che qualcosa del genere l’avrebbe realizzata in Sicilia: così ha ideato Le Vie dei Tesori.
È direttore di Gattopardo (il magazine del Giornale di Sicilia e della Gazzetta del Sud) e collaboratrice del quotidiano La Stampa, che le ha attribuito per quattro volte il Premio Igor Man e per una volta il Premio Carlo Casalegno. Nel 2015 ha ricevuto la Targa speciale del Premio Cutuli.
Ha lavorato per il Giornale di Sicilia, per l’Università di Palermo, per il Teatro Massimo, per l’Ismett. È autrice di due libri: “Amore di madre”, dedicato alla storia del fisico nucleare catanese disabile Fulvio Frisone (Il Pozzo di Giacobbe editore) e “L’altra storia”, raccolta di testimonianze inedite dei familiari delle vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio (Sperling & Kupfer).

Marcello Barbaro – Vice Presidente

Di poche parole, di molti anni (è il più anziano della band) Marcello Barbaro, giornalista professionista dal 1992, è vicepresidente e responsabile della Comunicazione della Fondazione Le Vie dei Tesori ed è direttore del giornale Le Vie dei Tesori magazine. È stato giornalista al Giornale di Sicilia, direttore del quotidiano “Il Mediterraneo” dal 1997 al 1998 e in precedenza è stato corrispondente da Palermo per molti anni di numerose testate nazionali. Quando non lavora, divora tonnellate di libri e non disdegna il buon cibo. Obiettivo: ritirarsi su un’isoletta piazzandosi di fronte al mare (con libro e cibo).

Viola Vitale – Segreteria Organizzativa

Ha cominciato a lavorare per Le Vie dei Tesori quando la sede era nella stanzetta di un appartamento e disponeva di un solo roll up pubblicitario che lei apriva nei luoghi di maggiore afflusso, portandolo da un capo all’altro della città. Laureata in Economia del turismo, magistrale in Comunicazione d’impresa, nonostante i suoi soli 35 anni (e due figlioletti, Giorgio e Federico, che sono le mascotte del Festival), è la pietra fondativa dello staff del progetto. Spirito da pioniera, è instancabile allora come oggi. La sua passione? Le missioni impossibili.

Carlotta Butticè – Segreteria Organizzativa

Ha messo il naso nel progetto nel 2014 come volontaria per poi abbracciare Le Vie dei Tesori grazie un tirocinio universitario nel 2015, e da allora non ne è più uscita. Laureata in Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti, oggi cura i rapporti con le istituzioni dello Stato e con i partner pubblici e privati e coordina il progetto a Palermo. Un amore per tutto ciò che c’è di bello e curioso, siciliana di nascita e per scelta, pronta sempre a misurarsi con sfide più grandi per imparare e acquisire nuove competenze.
Sarà per la sua lunga pratica nello yoga, non perde (quasi) mai la pazienza ed è impossibile farla scomporre. Neanche quando suonano tre telefoni contemporaneamente e 300 mila persone bussano alle porte dei tesori. Sorriso smagliante e imperturbabilità, il suo motto: “Non mi arrendo mai”.

Alida Fragale – Presidente dell’Associazione Amici delle Vie dei Tesori

Laurea magistrale in Estetica e Filosofia dell’arte, ha vissuto tra Londra e Napoli ma presto ha capito che voleva tornare sotto il cielo di Federico II. Montessoriana per metodo e ricerca, insegna Storia dell’arte ed è sempre divisa tra consigli, collegi e programmazioni. Ama aspettare che il sole di Aspra sparisca all’orizzonte, andare al mercato di Piazza Marina la domenica, andare a trovare le Virtù del Serpotta almeno una volta al mese, entrare alla Feltrinelli e darsi per dispersa per ore. Ha iniziato l’esperienza con Le Vie dei Tesori nel lontano 2010 quando, da volontaria, ha guidato migliaia di visitatori del Festival alla scoperta della Real Casina alla Cinese, a Palermo. Nel suo cuore un posto speciale occupano il Liberty, Ernesto Basile e la famiglia Florio. Nella sua libreria di casa uno spazio di sette scaffali hanno i testi su Palermo e sulla Sicilia, terra che ama e che mai lascerà convinta sostenitrice del fatto che “la bellezza salverà il mondo”.

Marco Coico – Vice Presidente Associazione Amici delle Vie dei Tesori

È il vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori. È entrato a far parte del progetto nel 2017, durante il suo quarto anno di liceo, per un progetto di alternanza scuola-lavoro, e da allora non ne è più uscito.
Affezionatissimo al suo liceo classico, parla l’inglese e il latino come l’italiano; oggi studia Gestione e Valorizzazione dei Beni culturali all’Università di Palermo.
Viaggia molto durante l’anno, ma ama la Sicilia e il suo patrimonio: appassionato di aviazione e di archeologia, conosce la sua Isola dall’alto e dal basso. Non beve mai caffè, gli piace pedalare ed è affascinato dal mondo del videomaking: i suoi documentari sulla Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte sono stati proiettati a Milano durante l’VIII edizione del festival d’arte contemporanea Video Sound Art, e ha prodotto contenuti multimediali nell’ambito della biennale Manifesta 12. Durante la primavera del 2020 ha intrattenuto i fan de Le Vie dei Tesori con i video della serie #tiraccontountesoro, che hanno raccolto decine di migliaia di visualizzazioni. I suoi siti preferiti? Ovviamente gli estremi: i luoghi alti e i sotterranei.

Arianna Guarneri – Amministrazione e Contabilità

Il peggio per lei arriva quando i Festival si chiudono e bisogna fare le rendicontazioni, versare le donazioni dei visitatori alle centinaia dei partner titolari dei luoghi in tutta la Sicilia, pagare le centinaia di collaboratori “stagionali” del Festival, immergersi nei conti e nei bonifici. Ma non perde mai il suo sorriso e la sua serenità. Quando non lavora, adora coccolare i suoi tre bambini e ama leggere. È felice di lavorare in un posto che per lei è famiglia e di collaborare a un progetto che mette al centro il suo grande amore: la Sicilia.

Giulio Giallombardo – Le Vie dei Tesori Magazine

Innamorato dei chiaroscuri di Palermo e della natura incantata delle Madonie, è un appassionato fan delle Vie dei Tesori sin dalle prime edizioni del Festival a Palermo. Giornalista professionista, si occupa dal 2018 del magazine online Le Vie dei Tesori News, contenitore di storie e notizie sul patrimonio culturale siciliano. Laureato in Filosofia, è stato redattore per altre testate online, e attualmente si divide tra il web, la carta stampata e gli uffici stampa. Collabora con il quotidiano La Sicilia e con il mensile Gattopardo, ma accanto al mestiere di giornalista ha affiancato per molti anni la passione per il teatro, calcando diversi palcoscenici come attore e regista, dopo l’incontro nel 1995 con Michele Perriera di cui è stato allievo alla Scuola di Teatro Teatès di Palermo. Quando può, ama scattare foto, scalare montagne e lasciarsi ammaliare dal fascino dell’arte.

Cinzia Di Marco – Segreteria Organizzativa

Da anni imbastisce la sua vita tra tesori e bellezza. Architetto specializzata in Disegno industriale, si occupa da anni di organizzazione e comunicazione museale per gli Amici dei Musei siciliani. Ama la formazione, il tutoraggio degli stagisti, la gestione delle risorse umane: l’interfaccia più preziosa dei progetti. Negli anni in cui gli Amici dei Musei siciliani gestivano le visite guidate del Festival, ha collaborato alla manifestazione accettando la sfida di comporre il puzzle dell’accoglienza nei luoghi e a trovare soluzioni alle mille esigenze del pubblico. Allora era stressatissima, adesso ne ha un dolce ricordo. È arrivata a collaborare direttamente con la Fondazione Le Vie dei Tesori nel travagliato 2020, convinta che proprio nei momenti di difficoltà bisogna ancora di più fare squadra e gettare il cuore oltre l’ostacolo. Appassionata di astrologia, ha sempre fiducia nelle buone stelle.

Maurilio Cassata e Alessia Billitteri – Marketing, Logistica e Allestimenti

Maurilio ha cominciato occupandosi della complessa logistica del Festival e degli allestimenti. Adesso, forte dell’esperienza con imprese di tutta la Sicilia, è il responsabile sponsoring e marketing. Con la sua compagna Alessia, durante i Festival, continua a coordinare la macchina di distribuzione dei materiali: centinaia di migliaia di brochure e di flyer da inviare da un capo all’altro della Sicilia, centinaia di totem da collocare e rimuovere all’ingresso dei tesori, gazebo da montare e smontare. Imperturbabili, anche quando le strade siciliane richiedono ore di viaggio, quando la pioggia abbatte o danneggia i totem, quando l’autorizzazione per montare un gazebo di cinquanta metri quadrati arriva la sera prima dell’inizio del Festival.

Fabio Sanfilippo – Coordinamento

Nel percorso di sviluppo delle Vie dei Tesori, non poteva mancare un esperto in pianificazione strategica, organizzazione e gestione aziendale. Manager con grande esperienza nel settore privato, pubblico e non profit, dopo varie (ed entusiasmanti) esperienze in giro per il mondo, è tornato a Palermo per scelta, consapevole che “non è importante da dove si lavora ma cosa si produce”. Amante delle immersioni subacquee, gira il mondo per nuotare con squali anche se, sostiene, che quelli più pericolosi li ha incontrati tra piazza Croci e il Politeama… Ha anche l’hobby della cucina e questo lo rende sempre ottimista e positivo: per lui il bicchiere è sempre mezzo pieno!

Alessandra Trogu – Terre dei Tesori

Ha iniziato nel 2018 come volontaria per Le Vie dei Tesori dedicandosi con passione alla valorizzazione della chiesa di San Giovanni dell’Origlione, un gioiello trascurato troppo a lungo e che custodisce il Trionfo di David, preziosissimo affresco di Pietro Novelli. Da allora non ha più lasciato la Fondazione occupandosi prima della chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo, poi curando l’entusiasmante palinsesto di Terre dei Tesori. Laureata alla magistrale di Lingue moderne e Traduzione per le Relazioni internazionali, la sua inesauribile determinazione sul lavoro è il suo tratto distintivo.

Simonetta Trovato – Ufficio stampa ed Editoria

Dorme di norma cinque ore a notte e durante il Festival anche meno. Difficile far fermare Simonetta, molto più che un ufficio stampa. Perché lei adora conoscere i luoghi, incontrare i proprietari, tessere la Sicilia da un capo all’altro, scrivere di storie, aneddoti, scoperte, curiosità. Giornalista nell’anima, si diverte ancora un sacco a fare arrivare il progetto pressoché su tutte le testate nazionali e su molte di quelle internazionali. Nel 2018 ha fatto la conta del numero di pagine del sito web delle Vie dei Tesori viste nel mondo: circa 5 milioni. Storica cronista culturale del Giornale di Sicilia, ufficio stampa di Palermo Capitale della Cultura (e di innumerevoli altre manifestazioni), quando non lavora ama viaggiare, soprattutto nella sua amata Francia. Ma sempre – s’intende – con il cellulare acceso e il computer in valigia.

Alessandro Fiore – Art Director

Architetto, art director, graphic designer. Dottore di ricerca in Industrial Design con una tesi sullo sviluppo contemporaneo dei caratteri tipografici. Vent’anni di esperienza e illimitata passione, nel 2016 fonda Expagina, società di consulenza per aziende pubbliche e private nello sviluppo di progetti di visual design e publishing design. Ha lavorato come progettista grafico interno per Manifesta 12. Quando non si diverte lavorando, lo fa con i suoi due figli. Dal 2018 è art director per Le Vie dei Tesori, e non potrebbe essere più orgoglioso. A lui si devono la linea grafica e i pay off di tutti i prodotti editoriali e pubblicitari delle Vie dei Tesori, sin dalla campagna di comunicazione del Festival 2019: “Scopri la bellezza che ti appartiene”.

Gianluca Zuccarello – Social Media Strategist

Appassionato di advertising online e comunicazione, naviga ogni giorno tra le intemperie del web. Laureato in Economia con un master in Marketing Digitale, si occupa della comunicazione sui social network per Le Vie dei Tesori. Instagram e Facebook sono i suoi luoghi principali e le sue giornate sono fatte di notifiche, dati da analizzare, commenti e like a più non posso. A volte potete trovarlo vagare per gli uffici delle Vie dei Tesori con smartphone e pc in mano, sempre alla ricerca di qualcosa di interessante da far vedere sui vostri schermi!

Igor Petyx – Fotoreporter

C’è la sua firma sulle migliaia di fotografie di chiese, palazzi, affreschi, giardini, cunicoli che il Festival porta in giro per il mondo. Si narra che Igor sia nato in camera oscura e che il suo primo vagito sia stato un click. Figlio del mitico fotografo del giornale L’Ora Gigi Petyx, lo ha seguito fin da quando era alto quanto una Rolleiflex nei suoi reportage in giro per la Sicilia. A 19 anni comincia a collaborare con Il Giornale di Sicilia e diventa giornalista pubblicista nel 2002. Ha documentato i maggiori fatti di cronaca, con una consapevolezza: non lasciare mai nulla al caso e aiutare a ricordare con i suoi occhi e i suoi scatti tutti quei momenti che diventano storia. Dalla sua attenzione per il racconto nascono due mostre che narrano il fenomeno migratorio (“Amare senza confini”, in collaborazione con la Croce Rossa e la Prefettura di Palermo e “Clandestinamente”, nata da un reportage all’interno del centro di accoglienza di Lampedusa nel 2008) e una sul degrado e la tossicodipendenza nei sottopassaggi, intitolata Subway. Durante il lockdown, ha varcato le porte dei Covid Hospital e raccontato i sorrisi e la forza dei siciliani dietro le mascherine: oggi quelle fotografie sono state scelte per tappezzare le pareti dell’hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo a Palermo, per portare speranza e fiducia. Collaboratore del quotidiano La Repubblica, dell’agenzia Ansa, del mensile Gattopardo e delle maggiori testate nazionali ed estere, approda a Le Vie dei Tesori quando il progetto muoveva i primi passi. Instancabile camminatore tra i monumenti, non è difficile trovarlo a testa in giù sotto un altare o un putto o arrampicato in bilico su un campanile, pronto a regalare stupore e sorpresa attraverso scorci e tesori da svelare.

Rosaura Bonfardino – Videoreporter

Difficile vedere il suo viso perché davanti a lei c’è sempre una videocamera, ormai protesi stabile del suo braccio. Muove i suoi primi passi nella redazione di LiveSicilia nel 2012, quando aveva da poco perso i suoi denti da latte. In realtà, uno le è rimasto ben ancorato, forse per regalarle un pizzico di eterna fanciullezza. Da quella redazione, capisce che il suo lavoro è per strada. Imbraccia la videocamera e comincia a realizzare i suoi videoreportage per raccontare Palermo e i palermitani. Nel 2014 approda tra il rosa e il nero di PalermoToday e diventa giornalista pubblicista nel 2015. La sua febbre della cronaca la spinge fino al G7 di Taormina e all’Odissea della nave Diciotti al porto di Trapani. Poi, travolta dalla bellezza nello scoprire i gioielli nascosti della nostra terra, si appassiona a Le Vie dei Tesori e realizza spot e videoservizi in cui racconta gli occhi dei visitatori, stupiti almeno quanto i suoi. Qualcuno narra che abbia il dono dell’ubiquità e giura di aver visto contemporaneamente in più luoghi il suo sorriso dietro la videocamera.

Emilio Barbera – Podcast e Contenuti Digitali

Emilio Barbera è un esperto in beni culturali, ambientali ed editor. A Parigi si forma come editor non solo di libri di carta ma anche digitali. Dopo aver lasciato la Ville Lumière si trasferisce a Milano dove continua a “fare” libri per Rizzoli e Mondadori. Ma l’amore per la Sicilia e le sue meraviglie lo porta a tornare sull’isola. È da quel momento che inizia a lavorare con Le Vie dei Tesori per cui ha curato la realizzazione della collana di Podcast “Ascolta un Tesoro” in cui accademici, storici dell’arte, direttori di musei, studiosi e scrittori raccontano i loro tesori con notizie, segreti, aneddoti, curiosità che arricchiscono la conoscenza dei luoghi e dei personaggi della città di Palermo. Con Le Vie dei Tesori ha curato anche la produzione di video didattici/formativi in collaborazione con la piattaforma “Didattica Progetto Artech”.

Teresa Saitta – Responsabile Le Vie dei Tesori Catania

Classe 1975, anno nel quale la pietra lavica etnea le ha dato i natali; sangue azzurro mare e rosso lava scorre nelle sue vene. Archeologa, di terra e di mare, una laurea in Lettere Classiche e una specializzazione in Archeologia classica e dei paesaggi costieri, ama tanto la storia e l’arte umana da farne un mestiere. Collabora, adora e si lascia guidare lungo il magico tragitto de Le Vie dei Tesori dal 2018, curandone, con tutto l’ardore possibile, l’edizione catanese.
Il suo credo è la sintesi tra la cultura e la società che ne sta alla base, senza la quale non puó esserci evoluzione. Per lei non esiste differenza tra arancini e arancine, tutta la Sicilia nella sua peculiare diversità è culla di civiltà umana; dorme poco per conciliare terra e mare ma si diverte un mondo nel diffondere la bellezza in ogni sua forma…se non risponde al telefono è solo perché si trova nel mare di sotto, con le bombole. Altrimenti, quando emerge, tutti la trovano, anche a notte fonda.

Agostino D’amato – Supporto alla segreteria organizzativa e progettazione

Marito di Eleonora e dal Natale 2018 padre di Riccardo, cresce e lavora nel mondo del non profit. Segretario del Centro Studi Antimafia “Pio La Torre” dal 2013, è dal marzo 2019 presidente dei soci Coop Sicilia Nord. Non può fare a meno di stare in mezzo alla gente (con la mascherina!) e ascoltare le storie che riguardano la Sicilia e Palermo. Quando non è impegnato al cellulare per lavoro (poche ore al giorno) ama ascoltare buona musica col suo adorato giradischi e bere buon vino. Si appassiona ai tesori siciliani grazie al Festival e nel 2018 coglie al volo l’occasione di collaborare nella progettazione e nell’organizzazione del Festival regionale.

Martina e Federica Li Donni e Stefania Crimaldi – Centro Informazioni

Sono la storica voce del Festival, pronte a rispondere alle mille domande che arrivano ogni giorno ai telefoni del centro informazioni. Martina e Federica Li Donni sono sorelle gemelle (e non è facile distinguerle!), laureate in Scienze del Turismo, poliglotte, collaborano nel resto dell’anno al desk di strutture turistiche, così come Stefania Crimaldi, stessa laurea. Sono pronte a tutto, e non perdono il sorriso, la pazienza e un pizzico di ironia. C’è chi si è perso per strada, chi vuole sapere semplicemente “che cosa si fa”, chi invece pone domande puntualissime su ingressi, orari, modalità di visita. Chi vuole solo complimentarsi e chi protesta. Chi vuole consigli e chi racconta i suoi tour degli anni passati. A tutti (nei limiti del possibile!) offrono risposte, dispensano consigli, danno chiarimenti e assistenza sulla consultazione del sito Internet.